CRMS FP 07:2015 - CREDIT RISK MANAGEMENT SYSTEM REQUIREMENTS

Corso di Alta Formazione Specialistica ON-LINE

Credit Risk Management e Crisi d’Impresa

Corso qualificato al n°159 e n°293 del Registro AICQ SICEV

Si terrà nei giorni  11-12-13 Dicembre e 18-19-20 Dicembre 2023  il Corso di Alta Formazione Specialistica on-line in Credit Risk Management e Crisi d’Impresa, organizzato da COERI KOSMOS SRL in collaborazione con il Partner operativo DELOITTE & TOUCHE SPA. Il Corso è composto da 2 moduli da 24 ore: il primo dedicato alla Gestione del Credito; il secondo, integrativo e non obbligatorio, dedicato alla Crisi d’Impresa.

Il Corso è valido per la Certificazione di:

Credit Risk Manager, Credit Risk Specialist e Auditor/Lead Auditor per il Sistema di Gestione del Credito (Mod. 1)

Auditor, Lead Auditor e Manager per la Crisi d’Impresa (Mod. 2)


Il Corso, organizzato dalla Società di Formazione CO.E.RI. KOSMOS Srl, illustra i requisiti dello Schema di Certificazione CRMS FP 07:2015 – Credit Risk Management Systems Requirements, dell’Addendum EFRMS 14:2019 – Economic Financial e Risk Management Systems (Crisi d’Impresa, D.Lgs 14/1029) riconosciuto da Accredia (MISE) e le relative competenze richieste al Credit Risk Manager e Manager per la Crisi d’Impresa certificati.

La durata complessiva del Corso, a frequenza obbligatoria, è di 24 + 24 ore distribuite su 6 giornate, con esame finale e rilascio attestato di Certificazione della Professione.

Il superamento dell’esame di qualifica darà diritto, per chi ne ha i requisiti, a sostenere l’esame con Aisq Sicev, per l’iscrizione al Registro Nazionale corrispondente, secondo la Norma ISO/IEC 17040.

Il costo, da corrispondere ad AICQ SICEV, è pubblicato al sul sito AICQ SICEV 


 1° MODULO

24 ore – Gestione del Credito

   Auditor e/o Lead auditor

già qualificati su altri Schemi, che intendano espandere le proprie qualifiche/certificazioni nel campo dei Sistemi di Gestione per il Credito CRMS.

  Credit Manager, Consulenti o professionisti

con esperienza almeno triennale nella Gestione del Credito e che intendono avviare il processo personale di certificazione in qualità di Credit Manager.


2° MODULO

24 ore – Crisi d’Impresa

   Auditor e/o Lead auditor

dei Sistemi di Gestione per il Credito secondo lo Schema CRMS FP 07:2015 e che abbiano già frequentato il Corso di 24 ore specifico CRMS.

  Credit Manager, Consulenti o professionisti

che abbiano già frequentato il Corso di 24 ore specifico CRMS e che intendano ampliare il bagaglio delle conoscenze nella gestione per l’equilibrio economico-finanziario e la crisi d’impresa.


Il Corso è qualificato AICQ SICEV. La qualifica che si ottiene con la frequenza ed il superamento dell’esame finale del corso, è un prerequisito per l’iscrizione al Registro applicabile di AICQ SICEV.

Corso 24 ore: LA GESTIONE DEL CREDITO

Il modulo tratta in modo specifico tutti i punti dello Schema CRMS FP 07:2015.Il focus è sulla modalità di valutazione.

1° giorno

  1. Introduzione allo Schema CRMS FP 07:2015 e principi di Basilea 1-2-3
  2. Compatibilità con gli altri sistemi di gestione e Risk Management.
  3. Contesto dell’Organizzazione
  4. Scopo e campo di applicazione, riferimenti normativi e principali termini e definizioni
  5. Leadership, Politica e obiettivi
  6. Ruoli e responsabilità all’interno dell’Organizzazione e La figura del Credit manager
  7. Pianificazione per il Sistema di Gestione del Credito
  8. Supporto
  9. Informazioni documentate.

Test ed esercizi per il consolidamento degli elementi appresi durante la giornata

2° giorno

  1. Attività Operative:
    – Analisi e valutazione del rischio di credito
    – Strumenti di analisi del portafoglio clienti
    – Metodologie e strumenti per la Classificazione del rischio di Credito (Rating Clienti) – la Credit Scorecard
    – Definizione e gestione delle Linee di Credito (Fido)
  2. Trattamento del rischio:
    – Determinazione dei requisiti contrattuali
    – Le Garanzie del Credito
    – Fatturazione e controlli operativi del portafoglio clienti
    – Gestione del contenzioso e recupero crediti
    – I processi affidati in outsourcing

Test ed esercizi per il consolidamento degli elementi appresi durante la giornata

3° giorno

  1. Mediazione o Azione Legale
  2. Perdite sui Crediti
  3. Continuità Operativa
  4. La valutazione delle Prestazioni- Focus sull’ Analisi e Reporting del credito- Audit interno- Riesame della Direzione
  5. Miglioramento- Attività connesse alla gestione delle non conformità e azioni correttive- Valutazione dell’efficacia dei processi e miglioramento continuo

Esame in forma scritta e orale (durata: 2 ore)

Corso 24 ore: LA CRISI D’IMPRESA (D.Lgs. 14/2019)

Il modulo tratta in modo specifico la Crisi d’Impresa e l’Addendum EFRMS 14:2019. Trattandosi di un approfondimento, per partecipare è necessario aver frequentato il Corso da 24 Ore, nella presente o nelle scorse edizioni.

4° giorno

  1. Introduzione all’Addendum EFRMS 14:2019 e alla Riforma della CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA Decreto Legislativo n°14/2019 in attuazione della legge N°155 del 19 ottobre 2017  (ex legge fallimentare)
  2. Correlazione con lo schema CRMS FP 07:2015. Scopo e campo di applicazione -riferimenti normativi- termini e definizioni. Contesto dell’organizzazione Il sistema di gestione per l’equilibrio economico finanziario
  3. ATTIVITÀ OPERATIVE. Pianificazione e controlli operativi:
    il governo interno, pianificazione, programmazione e controllo.
  4. Pianificazione strategica
  5. Redazione del Piano strategico (Business Plan)
  6. Le chiavi di lettura dell’azienda.
  7. Il sistema di budgeting.

Test ed esercizi per il consolidamento degli elementi appresi durante la giornata

5° giorno

  1. Il Controllo direzionale e il sistema di Reporting
  2. Trattamento del Rischio e procedure di gestione e controllo
  3. Fatturazione e contabilità Processi affidati all’esterno
  4. Continuità operativa Audit interni
  5. Riesame della direzione
  6. Non conformità e azioni correttive
  7. Piano di miglioramento
  8. Gli indici di allerta
  9. Test ed esercizi per il consolidamento degli elementi appresi durante la giornata

6° giorno

Scenari post Segnalazione all’OCRI

Esami Scritti e Orali


Costo del Corso ON-LINE per 1 singolo partecipante:


– Corso 24 ore CRMS (La Gestione del Credito): € 600,00 + IVA

– Corso 24 ore EFRMS (La Crisi d’Impresa): € 600,00 + IVA*

– Corso completo 24 + 24 ore (La Gestione del Credito + La Crisi d’Impresa): € 1.000,00 + IVA

NB: Per l’iscrizione al Registro dei Manager per la Crisi d’Impresa è necessario aver frequentato entrambi i moduli.

Sono previsti sconti per iscrizioni contemporanee provenienti dalla medesima organizzazione.

Luogo di svolgimento Date Orari Contatti

“ON-LINE”

Modulo 1:LA GESTIONE DEL RISCHIO CREDITO (XXVI ED.)

11-12-13 Dicembre 2023


Modulo 2:

LA CRISI D’IMPRESA (X ED.)

18-19-20 Dicembre 2023

8,30-13 / 14-18 RICHIEDI INFORMAZIONI

1 – ISCRIZIONE

L’iscrizione deve essere effettuata utilizzando il presente modulo e sarà perfezionata al momento della ricezione da parte di CO.E.RI. KOSMOS Srl della quota di partecipazione. Le iscrizioni ai Corsi sono a numero programmato. Pertanto il Corso verrà attivato solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti stabilito da  CO.E.RI. KOSMOS Srl. Con la firma della presente si dichiara espressamente di accettare tutte le indicazioni che seguono, specificate nelle “Condizioni generali” e quelle indicate nella Scheda Corso pubblicata e consultabile sul sito: www.crmsfp.org.

2 – QUOTE DI PARTECIPAZIONE

I prezzi dei Corsi si intendono IVA esclusa e comprendono il materiale didattico e gli attestati di frequenza. Al ricevimento della quota di partecipazione sarà rilasciata regolare fattura. Nessun rimborso è previsto in caso di non partecipazione parziale alle giornate del Corso, per qualsivoglia motivo dell’iscritto. Nel caso di iscrizioni contemporanee, provenienti dalla medesima organizzazione, sono previsti sconti, come da paragafo “Costi”.

3 – MODALITA’ DI PAGAMENTO

Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario sul C/C indicato nel paragrafo “Estremi di Pagamento”, almeno 3 giorni prima dell’inizio del Corso.

4 – VARIAZIONI DI PROGRAMMA

CO.E.RI. KOSMOS Srl si riserva la facoltà di rinviare o annullare il Corso programmato, ad es. in caso di mancato raggiungimento del numero minimo degli iscritti, dandone comunicazione agli stessi via fax o via e-mail, entro 5 giorni lavorativi dalla data di inizio. In tal caso, la quota eventualmente versata sarà integralmente restituita all’iscritto, senza ulteriori oneri da parte di CO.E.RI. KOSMOS. A scelta dell’iscritto la suddetta quota potrà essere lasciata presso CO.E.RI. KOSMOS ed essere utilizzata per l’iscrizione ad altri Corsi, purché si svolgano entro i 12 mesi successivi. In assenza di tale nuova iscrizione, o della programmazione di nuovi Corsi, CO.E.RI. KOSMOS restituirà all’iscritto l’intera quota versata. In caso di impedimento o di impossibilità a partecipare al Corso, il Cliente è tenuto a darne comunicazione scritta a CO.E.RI. KOSMOS , tramite PEC o via fax, almeno 15 giorni lavorativi prima dell’inizio delle lezioni. In tal caso, CO.E.RI. KOSMOS restituirà all’iscritto l’80% della quota versata (iva esclusa). In caso di mancata partecipazione senza il suddetto preavviso, la quota di iscrizione versata non sarà rimborsata e potrà essere utilizzata dall’iscritto per la partecipazione agli eventuali successivi Corsi di CO.E.RI KOSMOS, purché si svolgano entro 12 mesi. CO.E.RI. KOSMOS si riserva la facoltà di modificare il Programma, la sede e gli orari del Corso, e di sostituire i docenti indicati con altri di pari livello professionale. In caso di iscrizioni aziendali, le sostituzioni di partecipanti possono essere effettuate in qualsiasi momento.

5 – LIMITE DI ASSENZE

La frequenza al Corso è obbligatoria: per poter accedere all’esame orale non si potrà superare un numero ore di assenza superiore al 10% del monte ore previsto per ogni Corso o Modulo.

6 – Impegno alla non diffusione del materiale didattico

Tutto il materiale didattico messo a disposizione dalla CO.E.RI. KOSMOS S.r.l, distribuito in relazione a eventi formativi, Corsi in presenza o online, seminari, eventi, convegni, conferenze, sia esso in forma cartacea, informatica, audiovisiva o di qualsiasi altro tipo (dispensa, allegato, dvd, …) , è coperto da Copyright e fornito ad esclusivo uso interno, e rimane di proprietà intellettuale della stessa CO.E.RI KOSMOS S.r.l. Pertanto le informazioni pubblicate durante il Corso non potranno essere riprodotte, copiate o in ogni modo utilizzate anche parzialmente, senza l’autorizzazione scritta del Titolare dei diritti. Ogni utilizzo anche solo parziale di essi costituirà violazione del diritto d’autore e verrà perseguito ai sensi della normativa vigente. Il sottoscrivente si impegna A NON DUPLICARLO O DIFFONDERLO A TERZI non aventi diritto.

In particolare il divieto di divulgazione e riproduzione riguarda tutto il materiale afferente lo Schema di Certificazione CRMS FP 07:2015 + Addendum EFRMS, nonché tutto il materiale relativo ai corsi di formazione per la Certificazione delle figure professionali secondo il decreto legislativo numero 4 /2013 in materia di Credit Risk Management e Crisi d’impresa, Decreto Legislativo n. 14 /2019.

7 – ISCRIZIONE AL DATABASE CRMS FP

Ai sensi del Regolamento UE n. 679/2016, il partecipante al Corso, presta il consenso all’inserimento dei dati personali nel database pubblicato sul portale www.crmsfp.org – Sezione Professionisti Qualificati, a seguito del superamento dell’esame finale.

8 – CONDIZIONI RILASCIO ATTESTATI

Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato ai partecipanti che hanno superato la prova finale ed in regola con la posizione amministrativa.

9 – CLAUSOLA DI CONCILIAZIONE E FORO COMPETENTE

Per ogni controversia inerente all’esecuzione, interpretazione o risoluzione del presente contratto, le parti convengono di tentare prima di ogni altra iniziativa, la risoluzione bonaria della controversia attraverso una procedura di Conciliazione, amministrata da un Organismo tra quelli iscritti nel Registro del Ministero della Giustizia. In caso di successivo ricorso a procedura giudiziaria, il Foro competente è quello di Torino.

10 – PRIVACY

Ai sensi del Regolamento UE n. 679/2016, La informiamo che i dati personali acquisiti saranno trattati, anche con l’ausilio di strumenti elettronici, direttamente e/o tramite terzi, per la predisposizione dell’elenco dei partecipanti al Corso in oggetto, per l’addebito contabile relativo alle quote di partecipazione e per l’invio di materiale informativo sulle iniziative di CO.E.RI. KOSMOS Srl.




RICHIEDI INFORMAZIONI   EDIZIONI PRECEDENTI SCHEDA ISCRIZIONE