Il 21 Settembre si apre il Corso on-line in Credit Risk Management e Crisi d’Impresa

E’ alle porte la XV Edizione del Corso di Formazione Specialistico in CREDIT RISK MANAGEMENT E CRISI D’IMPRESA, che per la prima volta sarà erogato interamente on-line, nella modalità di didattica a distanza.
Il Corso, qualificato al n° 159 del Registro AICQ SICEV e accreditato da Accredia, si compone di due moduli complementari:
- il primo modulo, di 24 ore, dedicato alla Gestione del Credito, si terrà nei giorni 21-22-23 Settembre ed è valido per la qualifica di Credit Risk Manager, Credit Risk Specialist e Auditor/Lead Auditor per il Sistema di Gestione per il Credito.
- Il secondo modulo, di 16 ore, dedicato alla Crisi d’Impresa, si terrà nei giorni 24 e 25 Settembre ed è valido per la qualifica di Auditor, Lead Auditor e Manager per la Crisi d’Impresa. Il secondo modulo, integrativo e non obbligatorio, è accessibile solo per chi ha frequentato il corso di 24 ore.
La durata complessiva del Corso, a frequenza obbligatoria, è dunque di 5 giornate, con orario 8,30-13 e 14-18, con esame finale e rilascio attestato di qualificazione.
Il superamento dell’esame di qualifica darà diritto, per chi ne ha i requisiti, a sostenere l’esame orale con Aicq Sicev, per l’iscrizione al Registro Nazionale applicabile, secondo la norma ISO/IEC 17040.
Per tutti i dettagli sui corsi e per informazioni sui costi e le modalità di iscrizione potete consultare la pagina dedicata https://www.crmsfp.org/corso-credit-risk-management-systems-secondo-lo-schema-crms-fp-072015/ oppure contattare la Dott.ssa Rossana Covello allo 011-352535 r.a.
La gestione del Rischio Credito nelle Aziende dopo la bufera del COVID-19
Il 25 Maggio sul Sole 24 Ore abbiamo di gestione aziendale dopo la bufera del Covid-19. Una drammatica parentesi che ci ha costretto a fare nuove riflessioni sulla gestione d’impresa. Molte iniziative che continuavamo a rinviare, ora sono imperativamente da mettere in atto. Fox & Patton Advisor e CO.E.RI. Kosmos hanno investito per essere pronti a fornire alle aziende aiuti tangibili e riscontrabili, con prodotti e servizi ad hoc per la revisione del sistema organizzativo delle imprese e la loro continuità: nuovi modelli di analisi, rating di affidabilità, sistemi decisionali avanzati, strumenti concreti per le valutazioni del Credit Risk Management. Con la Certificazione accreditata “EFRMS 14:2019” hanno inoltre depositato l’unica soluzione concreta e attualmente spendibile sul mercato per affrontare il D.Lgs. 14/2019, in vigore da settembre 2021. Curare la propria affidabilità e credibilità oggi è più che mai determinante, così come dotarsi di strumenti di valutazione specialistici e attualizzati.
Nel 2018 si è intrapreso un importante percorso di rinnovamento, con un investimento di ca. 1 milione di euro in prodotti e servizi dedicati alle imprese per la revisione del sistema organizzativo e potersi assicurare la continuità aziendale, come previsto dal D.lgs. 14/2019 Crisi d’Impresa.
CO+K lavora sulle competenze, attraverso corsi di formazione specialistici ed accreditati tramite AICQ SICEV e Accredia, per le figure di: Credit Risk Auditor, Credit Risk Manager, Credit Risk Specialist e per ultimo il Manager per la Crisi d’Impresa, figure collegate agli schemi di certificazione proprietari ed ufficialmente riconosciuti da Accredia con circolari n°18/2015 e 15/2019 “CRMS FP 07:2015 + ADDENDUM EFRMS 14:2019”.
CO+K inoltre fornisce consulenza alle imprese per l’ottenimento della Certificazione, sia per la Gestione del Credito sia per la Crisi d’Impresa, vedi D.lgs. 14/2019 e qualità + 231+ Covid (certificazioni e protocolli integrati).
Sarà indispensabile per l’impresa del futuro, far conoscere la propria affidabilità e credibilità strutturale.
F&PA invece ha costruito nuovi modelli di analisi, sia per i sistemi decisionali avanzati quali la “Credit Scorecard Personalizzata”, sia per il miglioramento dei dati e informazioni utili al Credit Risk Manager per valutare il rischio credito e decidere con maggiori certezze, con il supporto ad esempio dell’analisi da fonti “Osint”, social e web.
La prima novità è stata il costruirsi la propria piattaforma “Immobilcheck”: strumento unico nel suo genere per l’accesso analitico alle conservatorie dei beni immobiliari a livello nazionale e successivo monitoraggio.
La seconda novità riguarda due tipi di report investigati sia su persone fisiche sia su aziende Italia-Estero, per l’assunzione di grandi rischi e la tranquillità di avere l’attualizzazione delle informazioni e della continuità dell’impresa.
Questi report oltre al “rating” generale di affidabilità’, contengono due “score” dedicati: il COVID SCORE e la WR SCORE, oltre al 100% dei Pregiudizievoli da Conservatoria (verifica che nessun concorrente sul mercato effettua).
La terza novità riguarda la gestione del contenzioso, sia con gli strumenti informativi a supporto dell’area legale aziendale, sia come gestione diretta del recupero crediti stragiudiziale e giudiziale, con un nuovo gestionale più performante.
Infine, abbiamo introdotto un nuovo sistema di delivery che prevede non solo più abbonamenti prepagati, ma un rapporto più friendly con i clienti.
La Gestione del Credito ai tempi del Coronavirus
Il tempo non si è fermato, si sta trasformando e il Credit Management deve adattarsi. Per il bene delle Aziende e per il bene dei Clienti
Video di Paolo D’Andrea
Sospensione del Corso di Formazione su Milano (Feb-Mar 2020)
A seguito della situazione creatasi relativamente alla diffusione del virus COVID 19 e in considerazione delle ordinanze emanate dal Comune di Milano, Vi confermiamo che il Corso organizzato nel Comune di Milano nelle giornate del 26-27-28 Febbraio e 5-6 marzo 2020 è da considerarsi temporaneamente SOSPESO.
Il Corso sarà riorganizzato, compatibilmente con l’evolversi della situazione, a data da destinarsi. Sarete tempestivamete informati circa le nuove date dell’evento.
Per ulteriori informazioni: formazione@coerikosmos.com
La segreteria CO.E.RI. KOSMOS
Credit Risk Management e Crisi d’Impresa: 5 giorni intensivi a Milano

Inizierà a Milano, nei giorni 26, 27, 28 Febbraio 2020, la 14° Edizione del Corso Specialistico in Credit Risk Management e Crisi d’Impresa.
Il Corso si compone di 2 moduli: il primo, di 24 ore, dedicato alla Gestione del Credito; il secondo, integrativo e non obbligatorio, di 16 ore, dedicato alla Crisi d’Impresa.
Il Corso, organizzato dalla Società di Formazione CO.E.RI. KOSMOS Srl, illustra i requisiti dello Schema di Certificazione CRMS FP 07:2015 – Credit Risk Management System Requirements – e dell’Addendum EFRMS 14:2019 – Economic Financial Risk Management Systems (Crisi d’Impresa D.Lgs 14/2019), riconosciuti da Accredia (MISE).
Il Corso è valido per la qualifica di:
1° MODULO: Credit Risk Manager, Credit Risk Specialist e Auditor/Lead Auditor per il Sistema di Gestione per il Credito.
2° MODULO: Auditor / Lead Auditor / Manager per la Crisi d’Impresa.
Leggi tuttoGestione del Rischio Credito: non è più tempo di improvvisare
La Gestione del Rischio Credito è divenuta fondamentale per ogni tipo di Impresa, sia essa Retail, sia Corporate. In particolare, la forte Crisi che ha colpito il mondo Bancario negli ultimi anni, ha fatto sì che le Aziende rivedessero ed attualizzassero la loro Gestione del Capitale Circolante, concentrando i propri sforzi verso un unico obiettivo: incassare il prima possibile ed evitare le perdite. Un proposito ponderato, che per l’Azienda si traduce nel tempo in maggior Capitale proprio e nella riduzione del fabbisogno finanziario esterno, con relativo risparmio di oneri finanziari.
Leggi tuttoAuguri di Buone Feste
E’ stato un anno di grandi soddisfazioni, salite, crescita sorprese, riuscite e trasformazioni. Un grazie particolare a tutti coloro che hanno condiviso con noi il coraggioso cammino verso il Cambiamento e lo sviluppo di maggiori Competenze. I migliori #Auguri di Buone Feste

“Il ruolo delle Certificazioni come prevenzione nell’ambito della crisi d’impresa”: l’intervento di Emanuele Riva
Un intervento interessante e approfondito quello del Dott. EMANUELE RIVA a #QualityWay, che tocca alcuni dei punti fondamentali dell’approccio al D.Lgs 14/2019: avere degli indicatori di bilancio NON è avere un assetto organizzativo. Il primo passo, per passare da un approccio prescrittivo a uno basato sui principi è un cambiamento culturale basato sulle COMPETENZE. Tra i modelli organizzativi citati dal vice Direttore generale di ACCREDIA, oltre alla ISO 9001 c’è EFRMS 14:2019, Economic Financial Risk Management System, un modello che parte dalla crisi del credito per arrivare alla crisi d’impresa.
Tra i vantaggi palesati nella scelta di un modello organizzativo c’è una maggiore chiarezza per l’internal audit e una miglior garanzia per banche e fornitori.
Come sarà il futuro? Tra le ipotesi, un’auspicata semplificazione amministrativa, che potrebbe portare chi è certificato a non aver bisogno del Sindaco Revisore.
XIII Corso per Credit Risk Manager, le immagini
Si è conclusa ieri, 4 Dicembre 2019, la XIII Edizione del Corso di Formazione per Credit Risk Manager, un percorso professionale specialistico che con crescente interesse e successo sta promuovendo la Certificazione della figura professionale del Credit Risk Manager e l’iscrizione al relativo Registro Nazionale Aicq Sicev. La XIII edizione del Corso si è svolta a Milano 2 al 4 Dicembre 2019 e si è caratterizzata per la quasi totale “quota rosa” degli iscritti! Sono stati tre giorni di full immersion intensa e mirata, basata principalmente sullo Schema di Certificazione CRMS FP 07:2015 riconosciuto da Accredia. Tra i relatori, Domenico Bracone, Rossana Covello, Marco Fragale, Paolo D’Andrea e Luca Peverengo.
Grazie a tutti i partecipanti!
Su Radio24 il Presidente di ACCREDIA parla della Certificazione accreditata per proteggere il Business
“Rilevare segnali di crisi economiche e finanziarie è fondamentale per il business delle imprese. Come fare? Con un assetto organizzativo e contabile adeguato e con un sistema di gestione economico-finanziario certificato sotto accreditamento. Gestione del rischio di insolvenze e maggiore affidabilità verso banche, fornitori e stakeholder. Ne parla Giuseppe Rossi, Presidente Accredia ai microfoni di Radio24″