La Gestione del Rischio Credito è divenuta fondamentale per ogni tipo di Impresa, sia essa Retail, sia Corporate. In particolare, la forte Crisi che ha colpito il mondo Bancario negli ultimi anni, ha fatto sì che le Aziende rivedessero ed attualizzassero la loro Gestione del Capitale Circolante, concentrando i propri sforzi verso un unico obiettivo: incassare il prima possibile ed evitare le perdite. Un proposito ponderato, che per l’Azienda si traduce nel tempo in maggior Capitale proprio e nella riduzione del fabbisogno finanziario esterno, con relativo risparmio di oneri finanziari.
Tuttavia, affinché questo ambizioso obiettivo sia raggiunto, l’Azienda deve necessariamente accrescere le proprie competenze nella Valutazione del grado di Affidabilità e Solvibilità dei propri Clienti, affidandosi al cosiddetto Driver del Cash Flow, il Credit Risk Manager.
In quest’ottica, la Gestione del Rischio Credito diventa un aspetto centrale della Gestione Aziendale, che si struttura e definisce attraverso alcuni punti chiave:
- La puntuale Gestione del capitale circolante destinato al sostegno delle vendite
- Il ruolo del Credit Risk Manager
- La Certificazione del Sistema di Gestione del Credito
- La riduzione dei tempi di incasso
- L’incremento delle vendite con i “buoni pagatori” e la riduzione delle perdite sui crediti
- La conoscenza dei nuovi principi contabili “IRFS9” in vigore dal Gennaio 2018.
- La conoscenza della nuova riforma fallimentare Dlgs.155/2017 poi Dlgs.14/2019 “Codice della crisi d’Impresa e dell’insolvenza”, con possibilità di Certificare l’intero Sistema di Gestione tramite lo Schema riconosciuto da Accredia: EFRMS 14:2019.
In sintesi, la Gestione aziendale non prevede più l’Improvvisazione, l’Approssimazione e la sola Fantasia, ma Solide Competenze e Strumenti gestionali innovativi.
D. Bracone
Presidente COERI KOSMOS SRl
Scheme Owner CRMS FP 07:2015 + EFRMS 14:2019