Si terrà nei giorni 29-30-31 Marzo e 11-12-13 Aprile 2022 il Corso di Alta Formazione Specialistica on-line in Credit Risk Management e Crisi d’Impresa, organizzato da COERI KOSMOS SRL in collaborazione con il Partner operativo DELOITTE & TOUCHE SPA. Il Corso è composto da 2 moduli da 24 ore: il primo dedicato alla Gestione del Credito; il secondo, integrativo e non obbligatorio, dedicato alla Crisi d’Impresa.

Il Corso è valido per la Certificazione di:
Credit Risk Manager, Credit Risk Specialist e Auditor/Lead Auditor per il Sistema di Gestione del Credito (Mod. 1)
Auditor, Lead Auditor e Manager per la Crisi d’Impresa (Mod. 2)
Il Corso, organizzato dalla Società di Formazione CO.E.RI. KOSMOS Srl, illustra i requisiti dello Schema di Certificazione CRMS FP 07:2015 – Credit Risk Management Systems Requirements, dell’Addendum EFRMS 14:2019 – Economic Financial e Risk Management Systems (Crisi d’Impresa, D.Lgs 14/1029) riconosciuto da Accredia (MISE) e le relative competenze richieste al Credit Risk Manager e Manager per la Crisi d’Impresa certificati. La durata complessiva del Corso, a frequenza obbligatoria, è di 24 + 24 ore distribuite su 6 giornate, con esame finale e rilascio attestato di Certificazione della Professione. Il superamento dell’esame di qualifica darà diritto, per chi ne ha i requisiti, a sostenere l’esame con Aisq Sicev, per l’iscrizione al Registro Nazionale corrispondente, secondo la Norma ISO/IEC 17040.
PROGRAMMA DEL CORSO
Corso 24 ore: LA GESTIONE DEL CREDITO
Il modulo tratta in modo specifico tutti i punti dello Schema CRMS FP 07:2015.Il focus è sulla modalità di valutazione.
1° giorno
- Introduzione allo Schema CRMS FP 07:2015 e principi di Basilea 1-2-3
- Compatibilità con gli altri sistemi di gestione e Risk Management.
- Contesto dell’Organizzazione
- Scopo e campo di applicazione, riferimenti normativi e principali termini e definizioni
- Leadership, Politica e obiettivi
- Ruoli e responsabilità all’interno dell’Organizzazione e La figura del Credit manager
- Pianificazione per il Sistema di Gestione del Credito
- Supporto
- Informazioni documentate.
Test ed esercizi per il consolidamento degli elementi appresi durante la giornata
2° giorno
- Attività Operative:
– Analisi e valutazione del rischio di credito
– Strumenti di analisi del portafoglio clienti
– Metodologie e strumenti per la Classificazione del rischio di Credito (Rating Clienti) – la Credit Scorecard
– Definizione e gestione delle Linee di Credito (Fido) - Trattamento del rischio:
– Determinazione dei requisiti contrattuali
– Le Garanzie del Credito
– Fatturazione e controlli operativi del portafoglio clienti
– Gestione del contenzioso e recupero crediti
– I processi affidati in outsourcing
Test ed esercizi per il consolidamento degli elementi appresi durante la giornata
3° giorno
- Mediazione o Azione Legale
- Perdite sui Crediti
- Continuità Operativa
- La valutazione delle Prestazioni- Focus sull’ Analisi e Reporting del credito- Audit interno- Riesame della Direzione
- Miglioramento- Attività connesse alla gestione delle non conformità e azioni correttive- Valutazione dell’efficacia dei processi e miglioramento continuo
Esame in forma scritta e orale (durata: 2 ore)
Corso 24 ore: LA CRISI D’IMPRESA (D.Lgs. 14/2019)
Il modulo tratta in modo specifico la Crisi d’Impresa e l’Addendum EFRMS 14:2019. Trattandosi di un approfondimento, per partecipare è necessario aver frequentato il Corso da 24 Ore, nella presente o nelle scorse edizioni.
4° giorno
- Introduzione all’Addendum EFRMS 14:2019 e alla Riforma della CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA Decreto Legislativo n°14/2019 in attuazione della legge N°155 del 19 ottobre 2017 (ex legge fallimentare)
- Correlazione con lo schema CRMS FP 07:2015. Scopo e campo di applicazione -riferimenti normativi- termini e definizioni. Contesto dell’organizzazione Il sistema di gestione per l’equilibrio economico finanziario
- ATTIVITÀ OPERATIVE. Pianificazione e controlli operativi:
il governo interno, pianificazione, programmazione e controllo. - Pianificazione strategica
- Redazione del Piano strategico (Business Plan)
- Le chiavi di lettura dell’azienda.
- Il sistema di budgeting.
Test ed esercizi per il consolidamento degli elementi appresi durante la giornata
5° giorno
- Il Controllo direzionale e il sistema di Reporting
- Trattamento del Rischio e procedure di gestione e controllo
- Fatturazione e contabilità Processi affidati all’esterno
- Continuità operativa Audit interni
- Riesame della direzione
- Non conformità e azioni correttive
- Piano di miglioramento
- Gli indici di allerta
- Test ed esercizi per il consolidamento degli elementi appresi durante la giornata
6° giorno
Scenari post Segnalazione all’OCRI
Esami Scritti e Orali