CRMS FP 07:2015 - CREDIT RISK MANAGEMENT SYSTEM REQUIREMENTS

Oggi, 27 Novembre 2020, sul Sole 24 Ore si parla di FOX & PATTON ADVISOR e del suo percorso di innovazione continua nell’ideazione di Sistemi e Servizi evoluti per la Gestione del Rischio Credito Italia-Estero: in primo piano, il Portale FOXPATTON.COM, la Piattaforma IMMOBILCHECK, il COVID SCORE e, in collaborazione con la collegata CO.E.RI. KOSMOS, la Certificazione del Sistema di Gestione del Credito (CRMS FP 07:2015) e la Certificazione del Sistema di Gestione Aziendale (EFRMS 14:2019)

L’ARTICOLO COMPLETO:

Fox & Patton Advisor: una realtà di Eccellenza

Sistemi e Servizi evoluti per la gestione del Rischio Credito Italia-Estero

Fox non fornisce solo dati ufficiali sulle Imprese, ma propone soluzioni mirate, dalle più semplici alle più complesse in funzione delle esigenze aziendali, sia per la valutazione preventiva del Rischio Credito commerciale, sia per la corretta valutazione di Fornitori, Collaboratori, Distributori, Partner, Franchisee, Concorrenti e Gestione del contenzioso.

Il prossimo anno, dichiara Domenico Bracone Presidente esecutivo del Gruppo, Fox festeggerà i 25 anni di attività, un percorso lungo e pieno di sfide durante il quale ha sviluppato l’expertise necessaria per proporsi come lo Specialista in Credit Risk Management e Governance aziendale.

Dal 2018 ha deciso infatti di strutturarsi per essere lo Specialista di riferimento nel settore. Nel 2015 c’è stata la prima svolta verso l’intuizione mirata a voltare pagina e non solo continuare a “vendere pesci, ma dedicarsi ad insegnare a pescare”. Nell’Aprile 2016, dopo circa un anno di lavoro, è stato approvato da ACCREDIA il primo Schema di Certificazione al mondo per la Gestione del Rischio Credito Commerciale, CRMS FP 07:2015 (vedi circolare di Accredia n°18/2016), oggi di proprietà della collegata CO.E.RI. KOSMOS srl.

Inoltre con l’Addendum EFRMS 14:2019, FOX & CO.E.RI. hanno anticipato ciò che poi è stato esplicitato dal Dlgs.14/2019 sulla Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza: l’Azienda di qualsiasi dimensione, per assicurarsi la Continuità Aziendale, deve dotarsi di un sistema organizzativo e gestionale in grado di monitorare costantemente gli Indicatori economico-finanziari-patrimoniali, al fine assicurare una buona gestione ed evidenziare ogni mese eventuali fattori di squilibrio che obblighino il titolare, l’amministratore o il sindaco revisore a segnalare questa situazione all’OCRI, Organismo Ricomposizione della Crisi, per evitare la Liquidazione Giudiziaria (fallimento) e possibili ripercussioni penali.

Fox & Patton sul Sole 24 Ore – 27 Novembre 2020

Il Dlgs.14/2019 entrerà in vigore a pieno regime nel settembre 2021. Pertanto tutte le aziende che vorranno iniziare il percorso gestionale virtuoso e sicuramente lo dovranno fare le Imprese dai 4 milioni di fatturato in su o con più di 20 dipendenti, potranno fare riferimento ed affidarsi allo Schema di Certificazione accreditato CRMS + EFRMS 14:2019 ed ottenere così, tramite la Certificazione di Parte Terza (Organismi di Certificazione Accreditati), il riconoscimento ufficiale della propria Affidabilità, utile per qualificarsi agli occhi degli Stakeholders che interagiscono con l’Azienda (Fornitori, Banche, Assicurazioni, Investitori ecc.). D’altra parte, sempre secondo Domenico Bracone, non avrebbe molto senso sottoporsi ad una attività di Consulenza per riorganizzare il proprio Sistema di Gestione interno e poi non ottenere la Certificazione, quale testimonianza tangibile del percorso effettuato.

Sempre più, nel futuro le Imprese di ogni dimensione che operano nel Mercato globalizzato, dovranno preoccuparsi di dimostrare, certificare la propria Affidabilità e Credibilità ed allora che cosa meglio della Certificazione Accreditata da ACCREDIA (controllata dal MISE), Ente italiano deputato a svolgere questo ruolo e tenere i rapporti di interscambio con gli altri Paesi esteri.

Fox & Patton sul Sole 24 Ore - 27 Novembre 2020
Fox & Patton sul Sole 24 Ore – 27 Novembre 2020

Infine, CO+K Academy insieme all’Ente AICQ SICEV ha aperto il primo Registro Nazionale per la Certificazione del Credit Risk Manager + Manager per la Crisi d’Impresa, figure strategiche nell’Impresa del Futuro.

Fox & Patton invece, è Specializzata nel supporto informativo Italia-Estero per arricchire il corredo di dati e informazioni anche non ufficiali, necessarie al Credit Risk Manager per prendere le decisioni più pertinenti in merito all’Affidabilità dei propri Clienti e Partners commerciali in genere.

Tra gli ultimi tools sviluppati vi è il COVID SCORE, utilissimo per meglio comprendere la capacità dell’Impresa analizzata a superare questa pesante situazione venutasi improvvisamente a creare con la pandemia causata dal Covid-19.

In quest’ottica il Sistema più innovativo di Analisi del Rischio è quello generato dal connubio tra Intelligenza artificiale, che acquisisce ed elabora in automatico tutti i dati ufficiali sull’Impresa, e il successivo mix con i Dati Qualitativi presenti in Azienda. Con questa giusta miscelazione, si costruisce la Credit Scorecard ed un Report personalizzato di massimo tre pagine, unico in Completezza ed Affidabilità, capace di fornire una fotografia attualizzata e completa dell’Azienda, con Rating e Fido per ogni Cliente.

L’elaborazione dei Dati e Report avviene attraverso Piattaforme proprietarie, tra cui IMMOBILCHECK®, progettata per la gestione delle verifiche e il monitoraggio continuo del patrimonio immobiliare di un soggetto sia privato sia giuridico, di fondamentale importanza per la prevenzione (concessione dei Fidi) e per il recupero crediti. Negli ultimi anni Fox & Patton ha acquisito inoltre una forte Specializzazione nella Web Reputation e OSINT, Open Source Intelligence worldwide, per l’analisi reputazionale da Fonti aperte.

A completare l’offerta dei servizi a disposizione del Credit Risk Manager, la Divisione FCC Fox Credit Collection, specializzata nel saper negoziare con i Debitori (vedi il libro “Cento modi per farti pagare” dell’esperto Luca Peverengo) con una ventennale esperienza nel recupero dei crediti ed un elevato grado di competenze nella gestione dei Debitori Italia-Estero, finalizzata ad evitare azioni giudiziarie, spesso inutili e costose.