25/03/2021 – Si è concluso ieri il secondo Corso Specialistico per la figura del “Manager per la Crisi d’Impresa” (vedi Dlgs.14/2019).
È stata un’aula molto interessante ed attiva, composta da dodici partecipanti con diverse professioni: Auditor, Credit Risk Manager, Consulenti Assicurativi, Commercialisti.
Per la prima volta in questo Corso abbiamo avuto tre docenti di Deloitte, nostro Partner per la Certificazione del Sistema di Gestione aziendale e delle Persone Fisiche in merito al tema Crisi d’Impresa che, come è noto, entrerà in vigore il 1° settembre 2021.
Ringraziamo tutti i Partecipanti ed i Docenti per la loro costruttiva interazione, che è stata fonte di arricchimento per tutti.
Domani verranno pubblicate le date dei prossimi corsi CRMS ed EFRMS.
Corso Credit Risk Management e Crisi d’Impresa ON-LINE 2021
Il Corso si compone di 2 moduli da 24 ore: il primo dedicato alla Gestione del Credito, in programma nei giorni 15-16-17 Febbraio 2021; il secondo, integrativo e non obbligatorio, dedicato alla Crisi d’Impresa, in programma nei giorni 24-25-26 Febbraio 2021.
Il Corso è valido per la Certificazione di:
1° MODULO
Credit Risk Manager, Credit Risk Specialist e Auditor/Lead Auditor per il Sistema di Gestione del Credito.
2° MODULO
Auditor, Lead Auditor e Manager per la Crisi d’Impresa.
Il Corso, organizzato dalla Società di Formazione CO.E.RI. KOSMOS Srl, illustra i requisiti dello Schema di Certificazione CRMS FP 07:2015 – Credit Risk Management Systems Requirements, dell’Addendum EFRMS 14:2019 – Economic Financial e Risk Management Systems (Crisi d’Impresa, D.Lgs 14/1029) riconosciuto da Accredia (MISE) e le relative competenze richieste al Credit Risk Manager e Manager per la Crisi d’Impresa certificati.
La durata complessiva del Corso, a frequenza obbligatoria, è di 24 + 24 ore distribuite su 6 giornate, con esame finale e rilascio attestato di Certificazione della Professione.
E’
alle porte la XV Edizione del Corso di Formazione
Specialistico in CREDIT RISK MANAGEMENT E CRISI D’IMPRESA, che
per la prima volta sarà erogato interamente on-line, nella modalità
di didattica a distanza.
Il
Corso, qualificato al n° 159 del Registro AICQ SICEV e accreditato
da Accredia, si compone di due moduli complementari:
il
primo modulo, di 24 ore, dedicato alla Gestione del Credito,
si terrà nei giorni 21-22-23 Settembre ed è valido per la
qualifica di Credit Risk Manager, Credit Risk Specialist e
Auditor/Lead Auditor per il Sistema di Gestione per il Credito.
Il
secondo modulo, di 16 ore, dedicato alla Crisi d’Impresa, si
terrà nei giorni 24 e 25 Settembre ed è valido per la qualifica di
Auditor, Lead Auditor e Manager per la Crisi d’Impresa. Il secondo
modulo, integrativo e non obbligatorio, è accessibile solo per chi
ha frequentato il corso di 24 ore.
La durata complessiva del Corso, a frequenza obbligatoria, è dunque di 5 giornate, con orario 8,30-13 e 14-18, con esame finale e rilascio attestato di qualificazione.
Il
superamento dell’esame di qualifica darà diritto, per chi ne ha i
requisiti, a sostenere l’esame orale con Aicq Sicev, per
l’iscrizione
al Registro Nazionale applicabile,
secondo la norma ISO/IEC 17040.
CORSO DI FORMAZIONE PER CREDIT RISK MANAGER + CRISI D’IMPRESA 2020
Inizierà a Milano, nei giorni 26, 27, 28 Febbraio 2020, la 14° Edizione del Corso Specialistico in Credit Risk Management e Crisi d’Impresa.
Il Corso si compone di 2 moduli: il primo, di 24 ore, dedicato alla Gestione del Credito; il secondo, integrativo e non obbligatorio, di 16 ore, dedicato alla Crisi d’Impresa.
Il Corso, organizzato dalla Società di Formazione CO.E.RI. KOSMOS Srl, illustra i requisiti dello Schema di Certificazione CRMS FP 07:2015 – Credit Risk Management System Requirements – e dell’Addendum EFRMS 14:2019 – Economic Financial Risk Management Systems (Crisi d’Impresa D.Lgs 14/2019), riconosciuti da Accredia (MISE).
Il Corso è valido per la qualifica di:
1° MODULO: Credit Risk Manager, Credit Risk Specialist e Auditor/Lead Auditor per il Sistema di Gestione per il Credito.
2° MODULO: Auditor / Lead Auditor / Manager per la Crisi d’Impresa.
Si è conclusa ieri, 4 Dicembre 2019, la XIII Edizione del Corso di Formazione per Credit Risk Manager, un percorso professionale specialistico che con crescente interesse e successo sta promuovendo la Certificazione della figura professionale del Credit Risk Manager e l’iscrizione al relativo Registro Nazionale Aicq Sicev. La XIII edizione del Corso si è svolta a Milano 2 al 4 Dicembre 2019 e si è caratterizzata per la quasi totale “quota rosa” degli iscritti! Sono stati tre giorni di full immersion intensa e mirata, basata principalmente sullo Schema di Certificazione CRMS FP 07:2015 riconosciuto da Accredia. Tra i relatori, Domenico Bracone, Rossana Covello, Marco Fragale, Paolo D’Andrea e Luca Peverengo.
Sono aperte le iscrizioni al Corso per Credit Risk Manager in programma a TORINO dal 25 al 27 Settembre 2019. Il Corso, giunto alla sua XII Edizione, è valido per la qualifica di Credit Risk Manager, Credit Risk Specialist e Credit Risk Auditor/Lead Auditor per i Sistemi di Gestione del Credito in conformità allo Schema CRMS FP 07:2015.
“Siamo giunti all’ultimo episodio dello Schema CRMS FP 07:2015. Dieci episodi come dieci sono i punti dello Schema. Questo Schema non serve (solo) a diventare Credit Manager, non serve (solo) ad una corretta Gestione del Credito. Serve (essenzialmente) ad implementare un SISTEMA di Gestione del Rischio di Gestione del Credito Commerciale. Una automobile moderna ha un “sistema” frenante che si integra con il “sistema” di accelerazione. Non sarebbe possibile spingere sull’acceleratore del Fatturato senza un freno del Credito “intelligente”. E a proposito di automobili credo che l’importanza di un “Sistema” di Gestione del Credito rispetto alla “sola” Gestione del Credito, possa essere sintetizzato dalla famosa frase di Henry Ford:Leggi tutto
Per “valutazione delle prestazioni” si intende quell’insieme di azioni volte a monitorare, misurare e analizzare le attività operative precedentemente svolte, alla luce dei precedenti punti dello Schema.
Autore: Paolo d’Andrea Leggi tutto
Prosegue con sorprendente interesse e successo, la formazione in Credit Risk Management per la Certificazione della figura professionale del Credit Risk Manager. L’undicesima edizione del Corso si è svolta a Milano dal 5 al 7 Giugno 2019, tre giorni di full immersion basati sullo Schema di Certificazione CRMS FP 07:2015 riconosciuto da Accredia.
Il modulo tratta in modo specifico tutti i punti dello Schema CRMS FP 07:2015.
Il focus è sulla modalità di valutazione.
1° giorno
1. Introduzione allo Schema CRMS FP 07:2015 e principi di Basilea 1-2-3
2. Compatibilità con gli altri sistemi di gestione:
• HLS, analisi del contesto e Risk Management.
3. Contesto dell’Organizzazione
4. Scopo e campo di applicazione, riferimenti normativi e principali termini e definizioni
5. Leadership, Politica e obiettivi
6. Ruoli e responsabilità all’interno dell’Organizzazione e La figura del Credit manager
7. Pianificazione per il Sistema di Gestione del Credito
8. Supporto
9. Informazioni documentate.
Test ed esercizi per il consolidamento degli elementi appresi durante la giornata
2° giorno
1. Attività Operative:
• Analisi e valutazione del rischio di credito
• Strumenti di analisi del portafoglio clienti
• Metodologie e strumenti per la Classificazione del rischio di Credito (Rating Clienti) – la Credit Scorecard
• Definizione e gestione delle Linee di Credito (Fido)
2. Trattamento del rischio:
• Determinazione dei requisiti contrattuali
• Le Garanzie del Credito
• Fatturazione e controlli operativi del portafoglio clienti
• Gestione del contenzioso e recupero crediti
• I processi affidati in outsourcing
Test ed esercizi per il consolidamento degli elementi appresi durante la giornata
3° giorno
1. Mediazione o Azione Legale
2. Perdite sui Crediti
3. Continuità Operativa
4. La valutazione delle Prestazioni
• Focus sull’ Analisi e Reporting del credito
• Audit interno
• Riesame della Direzione
5. Miglioramento
• Attività connesse alla gestione delle non conformità e azioni correttive
• Valutazione dell’efficacia dei processi e miglioramento
Esame in forma scritta e orale (durata: 2 ore)
Il Corso è qualificato AICQ SICEV Registro n. 159 e la qualifica che si ottiene con la frequenza ed il superamento dell’esame finale è un prerequisito per l’iscrizione al Registro dei Credit Risk Manager AICQ SICEV.