Mancano tre mesi all’entrata in vigore del D.Lgs 14/2019, la Legge che disciplinerà l’importanza per le imprese italiane di dotarsi di un Sistema di Gestione Amministrativo ed Economico-Finanziario adeguato al buon andamento della vita dell’Impresa e alla sua Continuità.
Uno degli strumenti più efficaci a disposizione degli Imprenditori per prepararsi a quella che a tutti gli effetti rappresenta una vera e propria Rivoluzione del Credit Risk Management è la Certificazione del proprio Sistema di Gestione d’Impresa.
EFRMS 14/2019 è lo Schema di Certificazione del Sistema gestionale in ottica D.Lgs 14/2019, ideato da CO.E.RI. KOSMOS e riconosciuto da ACCREDIA con Circ. n.15/2019.
15-16-17 / 22-23-24 Giugno 2022:
Nuove date del Corso di Alta Formazione Specialistica on-line
in Credit Risk Management e Crisi d’Impresa >> Leggi
Lo Schema CRMS FP 07:2015 – Credit Risk Management Systems – è il primo Schema di riferimento per la gestione del Credito Commerciale e per la tutela del rischio di insolvenza.
L’obiettivo dello Schema CRMS FP 07:2015, approvato da Accredia ai sensi del documento applicato a livello europeo EA-/22 A-AB:2015, è quello di fornire una guida per definire un sistema di Gestione del Credito che sia adeguato e in grado di rispondere alle aspettative delle parti interessate. In data 14 Luglio 2019 è stato approvato da Accredia anche l’Addendum EFRMS 14:2019, che estende il Sistema di Gestione del Credito agli aspetti gestionali, economici e finanziari dell’Azienda.
VUOI SAPERNE DI PIÙ?
Contattaci senza impegno per ricevere maggiori informazioni sulla Certificazione CRMS FP 07:2015 + EFRMS 14:2019
15 Luglio 2022: Entrata in vigore del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza
Siglata la partnership tra Deloitte e Co.e.ri. Kosmos Srl, assoluta novità sul mercato per una risposta alle evoluzioni normative in tema di Crisi di Impresa
Una partnership per condividere le rispettive competenze e ampliare l’attività di consulenza gestionale sul mercato. È quella avviata tra Deloitte e Co.e.ri. Kosmos Srl, società del gruppo Fox & Patton, proprietaria dello schema di certificazione accreditato EFRMS 14:2019 sul modello di gestione e controllo “Crisi di Impresa”, che segna un’assoluta novità sul mercato in quanto propone una soluzione end-to-end con la consulenza di Deloitte, svolta presso l’azienda, a supporto della implementazione del sistema di gestione e controllo insieme a Co.e.ri Kosmos Srl, titolare dello schema di certificazione, per consentire di ottenere la certificazione da Enti accreditati.
Si parla di EFRMS 14:2019 sul Sole 24 ore
Il 25/09/19 sul Sole 24 Ore si parla di EFRMS 14:2019, “la nuova Certificazione aziendale studiata per consentire alle aziende di ottemperare a tutte le Procedure, i Processi, la Pianificazione e l’Organizzazione d’Impresa mirate a evitare la Crisi o a poterla prevenire per tempo, così come richiesto dal D.Lgs. 14/2019”. L’Addendum EFRMS 14:2019, ideato da CO.E.RI. Kosmos e riconosciuto da Accredia, va ad integrare il già noto Schema di Certificazione del Sistema di Gestione del Credito CRMS FP 07:2015, estendendone gli effetti agli aspetti gestionali, economici e finanziari dell’Azienda.
Accredia approva l’Addendum EFRMS di CO.E.RI. KOSMOS (Scheme Owner), in ottica D.Lgs. 14/2019
Secondo importante riconoscimento di Accredia (MISE) allo Schema di Certificazione proprietario CRMS FP 07:2015, che risponde alla Nuova Legge sulla Crisi d’Impresa. Con la Circ. DC2019SSV240 del 24/07/2019, Accredia informa che lo Schema Proprietario CRMS FP 07:2015 è stato recentemente esteso all’Addendum EFRMS 14:2019 “Economic Financial Risk Management Systems” concepito al fine di permettere alle Organizzazioni di certificare tutto il Sistema di Gestione Amministrativo, Economico-finanziario con l’obiettivo di meglio salvaguardare l’equilibrio gestionale aziendale ed assicurarne la continuità operativa, anche in riferimento al Decreto Legislativo n. 14 del 12 Gennaio 2019 “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” in attuazione della Legge n. 155 del 19 Ottobre 2017.
» Approfondisci
SORGENIA SPA è la prima utility certificata secondo lo Schema CRMS FP 07:2015
Nel dicembre 2018 si è concretizzato un altro importante passo in avanti verso la CERTIFICAZIONE dell’area credito in Azienda.
SORGENIA SpA con sede a Milano, ha superato la verifica ed ottenuto la Certificazione da parte dell’Organismo internazionale DNV GL SpA, del proprio Sistema di Gestione del Credito Commerciale secondo lo schema CRMS FP 07:2015.
» Leggi
Iscrizioni al Registro dei Credit Risk Manager
Il prossimo Corso utile per l’iscrizione al Registro dei Credit Risk Manager si terrà a TORINO dal 25 al 27 Settembre 2019.
Il Registro dei Credit Risk Manager di AICQ SICEV è il primo Registro Nazionale con riconoscimento europeo. » Per saperne di più
Prevenire la Crisi d’Impresa (D.Lgs. 14/2019) con la Certificazione EFRMS 14:2019
CRMS FP 07:2015, Il primo Schema per la Certificazione del Sistema di Gestione del Credito
Come può lo Schema CRMS FP 07:2015 aiutare le Aziende a gestire il Rischio di Credito?
Innanzitutto, fornendo una valutazione oggettiva e non soggettiva del Rischio di Credito, scientifica, cioè basata su modelli matematici predittivi come Scorecard e Rating. In secondo luogo, utilizzando nella valutazione stessa dati proprietari dell’Azienda con Software dedicati. Lo Schema porta un ulteriore vantaggio, come il riconoscimento ufficiale della performante Gestione del Credito da un Organismo di Certificazione di parte terza.
» Caratteristiche dello Schema CRMS FP 07:2015
» Aziende certificate
» Il CFO della TWINSET S.P.A. spiega i vantaggi della Certificazione CRMS FP 07:2015
» Intervista ad Adriano Mininni, Credit Risk Manager della certificata Randstad Italia
» Referenze
» Lo Schema CRMS FP in 10 puntate
L’importanza di certificare il Sistema di Gestione del Credito
(Il Sole 24 ORE)
Nell’attuale contesto socio-economico, nazionale ed internazionale, investito da una prolungata crisi finanziaria, la Gestione dei crediti commerciali diventa un’attività di fondamentale importanza per il governo della situazione finanziaria e di liquidità dell’azienda. Se da una parte infatti la curva crescente del rischio suggerisce alle Aziende di concedere crediti con prudenza, dall’altra l’aumento della concorrenza porta a sfruttare tutte le leve competitive, tra cui le dilazioni di pagamento alla clientela.
E’ in questo scenario che si inserisce la Certificazione del Sistema di Gestione del Credito, secondo lo Schema CRMS FP 07:2015 – Credit Risk Management System Requirements. La finalità della Certificazione è quella di indirizzare la aziende nell‘implementazione di un’adeguata organizzazione e di efficaci procedure per la gestione del Credito, che consentano di deteminare ex-ante il rischio Cliente, di delimitarlo attraverso la definizione di un livello massimo di esposizione possibile, di definire modalità e termini di pagamento coerenti, coperti da garanzie e clausole contrattuali. L’obiettivo è una politica gestionale che permetta l’espansione delle vendite senza compromettere l’equilibrio economico e finanziario dell’azienda: incassi più rapidi, diminuzione del rischio di perdita sul credito, aumento della credibilità verso Fornitori, Banche, Factoring e Assicurazioni Crediti.
Lo Schema CRMS FP 07:2015 Credit Risk Management Systems frutto di anni di esperienza di CO.E.RI. KOSMOS srl, Società a capitale italiano specializzata nel settore della gestione dei crediti commerciali, si pone quindi come uno strumento di riferimento per tutte le Aziende che scelgano di dotarsi di un
sistema di gestione innovativo e volto al miglioramento continuo.